Criosauna, brividi di benessere
Una seduta di criosauna rigenera il corpo e la mente.
La criosauna sfrutta i benefici del freddo per alleviare dolori, migliorare l’estetica e ottimizzare il recupero post allenamento degli sportivi.
Prenota la tua prima prova
A chi è rivolto?
- a persone che vorrebbero migliorare il loro aspetto fisico grazie ai benefici del freddo
- a sportivi che desiderano aumentare i tempi di recupero dopo un allenamento muscolare intenso o riprendersi da un infortunio
- a persone che soffrono di disturbi articolari, dolori infiammatori e altre patologie croniche (compreso lo stress)
CRIOSAUNA per l’estetica
Quali sono i benefici?
- Aumenta il metabolismo
- Consumo calorie in una seduta dalle 500 alle 800
- Effetto antiossidante (rallenta l’invecchiamento delle cellule)
- Riduce la cellulite
- Può essere efficace contro psoriasi, dermatiti, eczemi ed eritemi
CRIOSAUNA per il benessere
Quali sono i benefici?
- Migliora il sistema immunitario
- Riduce stress, ansia e irritabilità
- Riduce l’edema dovuto a contusioni
- Combatte i dolori articolari e le lesioni muscolari
CRIOSAUNA per lo sport
Quali sono i benefici?
- Riduce dolore e infiammazione muscolare
- Aumenta l’energia prima dell’attività fisica
- Ottimizza il recupero post allenamento
- Riduce l’edema dovuto a infortuni sportivi
Che cos’è la Criosauna?
La Criosauna (o terapia del freddo) nasce in Giappone nel 1979, grazie all’intuizione del Prof. Yamauchi che la utilizza per curare l’artrite reumatoide. Diffusa presto negli Stati Uniti e nell’Europa dell’Est, è una pratica molto amata sia dagli sportivi (Cristiano Ronaldo, Labron James, Shaquille O’Neal) che dalle celebrità (Demi Moore, Daniel Craig, Sandra Bullock e Jessica Alba).
Durante il trattamento il corpo è esposto a uno stress termico (fra i -130° e i -170°): il sistema nervoso centrale reagisce a questo “falso allarme” di ipotermia richiamando il sangue dalle zone periferiche al centro del corpo (vasocostrizione), mentre appena finita la seduta avviene il processo inverso, con il sangue arricchito di ossigeno e sostanze nutritive che raggiunge i tessuti periferici (vasodilatazione).
Questo “effetto pompa” dura dalle 6 alle 8 ore, regalando molteplici benefici a chi lo prova.