Cosa avviene nel nostro corpo durante un trattamento di Criosauna?
Il corpo è esposto ad uno stress termico (-130° e i -170°).
Il sistema nervoso centrale reagisce a questo “falso” allarme di ipotermia richiamando il sangue arricchito di ossigeno, enzimi e sostanze nutrienti, dalle zone periferiche al centro del corpo per proteggere e nutrire gli organi vitali mantenendo al loro interno una temperatura costante.
Una volta terminata la seduta di Crioterapia (2’-3’), avviene il processo inverso, si assiste ad una vasodilatazione per la quale il sangue arricchito di ossigeno e altre sostanze nutritive raggiunge i tessuti periferici del nostro organismo. Questo “effetto pompa” dura dalle 6 alle 8 ore dopo il termine della seduta. Questo processo di Vasocostrizione-Vasodilatazione è alla base dei processi benefici di questa terapia.
Benefici
Criosauna per il Wellness
Criosauna per lo sport
Criosauna per benessere ed estetica
Criosauna per la salute come aiuto alle terapie convenzionali
Domande Frequenti
La Criotarapia o terapia del freddo, esiste da tantissimo tempo in campo medico. La Criosauna è un mezzo moderno ed efficace per praticare questa terapia. La Crioterapia nasce in Giappone nel 1979, grazie all’intuizione del Prof. T. Yamauchi per la cura dell’artrite reumatoide.
Tecnicamente anche 1 al giorno. Generalmente a seconda dei vari obiettivi si eseguono 3-4 sedute alla settimana per poi nel periodo successivo passare a 2-3. Una volta finito il ciclo si interrompere per un periodo il trattamento.
Alcune strutture mediche hanno misurato con un holter metabolico la perdita di calorie che mediamente è di 500-800 calorie. Tra i vari articoli scientifici il metabolismo in ambiente criogenico risulta accelerato fino a 7 volte.
Da uno studio effettuato in collaborazione con l’Università di Lubiana e svolto a Treviglio, si è stabilito come 2 minuti, massimo 2’30’’ sia la durata ottimale di una seduta di Criosauna. In tale periodo di esposizione a basse temperature si ottengono uguali benefici rispetto ad un’esposizione più prolungata, con un minore discomfort termico da parte del soggetto che esegue il trattamento.
Dipende dall’obiettivo desiderato. In generale appare evidente che la frequenza è la chiave per avere i migliori risultati. Per avere risultati importanti conviene fare sedute ravvicinate.
Assolutamente sì, anzi, è consigliato fare una breve attività aerobica che contribuisce al processo di vasodilatazione ed ottimizza gli effetti della Criosauna.
Certamente si, dai 8-10 anni a 75-80 anni si possono fare sedute di criosauna. Il soggetto ovviamente non deve presentare patologie che siano controindicate a questa pratica.
Gravidanza – Epilessia – Cardiopatie a grave rischio – Portatori di pacemaker – Sindromi claustrofobiche gravi – Ictus – Tumori maligni – Patologie cerebro vascolari gravi.
Cosa aspetti?
Contattaci per una seduta di prova
ready to train you!
personal training
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commoco consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur duis aute irure dolor in reprehenUt enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commoco consequat. .
lose weight – build muscles
get in, get fit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commoco consequat.Duis aute irure dolor in reprehenderit.
dance for fitness
hiphop – r & b
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commoco consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderioccaecat cupidatat nont.