fbpx

EMS TRAINING: DOMANDE FREQUENTI

 In Uncategorized

EMS: DOMANDE FREQUENTI

PERCHE’ SI CHIAMA EMS TRAINING?
EMS è l’acronimo Electro Muscle Stimolation, ossia un’evoluzione dell’elettrostimolazione localizzata. Infatti la principale caratteristica dell’EMS è quella di agire su tutti i distretti muscolari del nostro organismo

CHI UTILIZZA L’EMS?

L’elettrostimolazione per molto tempo è stata riservata a professionisti della salute, come i fisioterapisti. Nel tempo, alcuni atleti di alto livello, che avevano scoperto i benefici dell’elettrostimolazione per la guarigione di lesioni, hanno recuperato questa tecnica, integrandola all’allenamento tradizionale, per migliorare le proprie performance muscolari ed accelerare il recupero post-allenamento. Oggi l’elettrostimolazione è diventata una tecnica accessibile a tutti. Infatti, anche le persone sedentarie o che praticano attività fisica sotto forma di fitness, usano l’elettrostimolazione Total Body

L’EMS E’ PERICOLOSO?

No, se chi lo utilizza ha una formazione adeguata e ne fa uso adottando tutti i principi di un allenamento convenzionale:

  • Attenta lettura e interpretazione dell’anamnesi del soggetto.
  • Individuazione degli obiettivi e conseguente scelta dei vari metodi di allenamento EMS. Tutto questo in base ai desideri del soggetto e da eventuali patologie, squilibri muscolari e posturali emersi dall’anamnesi
  • Principio di progressività dell’intensità dell’allenamento, rispettando l’attuale stato di forma psico-fisica del soggetto.

I muscoli sono organi elettro-chimici ed hanno bisogno di impulsi elettrici dal sistema nervoso centrale per contrarsi. La tecnologia EMS utilizza questo principio naturale, ma è in grado di intensificare la contrazione mediante l’applicazione di elettrodi direttamente sopra il muscolo. L’uso di impulsi di corrente a bassa frequenza è ampiamente utilizzato anche nella terapia di riabilitazione. Infatti, la tecnica dell’elettrostimolazione è stata sviluppata dapprima nel settore medico, dove ha potuto dimostrare la propria efficacia, come attestato da molte pubblicazioni scientifiche; successivamente, è stata applicata anche all’ambito sportivo come ausilio nella preparazione atletica e nel fitness in generale.
Nel tempo, l’efficacia dell’EMS è considerevolmente aumentata grazie all’effetto combinato di notevoli progressi tecnologici e di maggiore conoscenza medica nel settore della fisiologia del corpo umano.

QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI PER L’EMS?

Le controindicazioni assolute sono: Gravidanza – Utilizzo di pacemaker – Epilessia – Malattie tumoraliin atto

Le controindicazioni parziali sono per patologie in stato avanzato quali Gravi disturbi circolatori, Tubercolosi, Arteriosclerosi in stadio avanzato, Diabete mellito, Gravi malattie neurologiche (sclerosi multipla), Febbre, infezioni acute batteriche o virali. In questo caso si chiede il consiglio del medico specialista.

Bisogna precisare che le controindicazioni non sono riferite solo alla pratica di EMS training ma dovrebbero essere estese a qualsiasi attività fisica. Nel nostro centro in tutte le attività (EMS, Personal Training e Criosauna) il cliente è sottoposto ad un accurata anamnesi che ne accerta l’idoneità o le eventuali precauzioni da prendere nei trattamenti

L’ALLENAMENTO EMS E’ PIU’ EFFICACE DEGLI ALLENAMENTI CLASSICI?

L’allenamento con EMS è più efficace perché l’ausilio dell’attrezzatura elettronica consente di lavorare sul corpo in maniera diversa rispetto al tradizionale allenamento con i pesi, in quanto:

  • l’allenamento coinvolge tutto il corpo in contemporanea (“total body”): durante l’allenamento EMS, l’ 80% delle fibre muscolari viene attivata contemporaneamente ad ogni ciclo di contrazione;
  • l’intensità della contrazione muscolare è superiore: le contrazioni prodotte dall’EMS sono più forti e più intense di uno sforzo volontario;
  • vengono reclutate anche le fibre profonde: rispetto al tradizionale allenamento con i pesi, anche i muscoli più profondi vengono attivati, il che porta ad un migliore coordinamento intra ed inter muscolare, oltre che ad una tonificazione superiore.

Tali caratteristiche di allenamento consentono di ottenere risultati altamente efficaci in un periodo di tempo minore rispetto agli allenamenti tradizionali. Considerando il tempo e l’intensità di contrazione per i muscoli allenati, l’effetto di 15-20 minuti di formazione con EMS è paragonabile a 2-3 ore di formazione convenzionale.

Detto questo, sostengo che per uno sportivo o per una persona che pratica attività fisica più volte durante la settimana, questo non è un metodo sostitutivo ma un aiuto importante per completare la propria routine di allenamento e la propria preparazione. Per la persona sedentaria o poco più, l’allenamento EMS provoca cambiamenti sostanziali in termini di tonicità, elasticità e resistenza muscolare, migliorando notevolmente la qualità di vita.

DOPO QUANTE SEDUTE SI VEDONO I RISULTATI?

Ogni soggetto ha un adattamento e una risposta diversa allo stimolo allenante, quindi la mia risposta è ovvia: possono bastare 4-5 sedute, come 7-8… ma i risultati arrivano. Unica condizione è la costanza. Una volta alla settimana per 20’ è veramente poco e possiamo, anzi dobbiamo, ritagliarci questo spazio. Chi ha obiettivi particolari dopo un primo periodo di adattamento, può fare anche 2 allenamenti alla settimana a condizione che siano distanti 3-4gg l’uno dall’altro per permettere all’organismo il pieno recupero

QUALI SONO I PRINCIPI DEL SUCCESSO DI QUESTA METODICA?

I principi basilari di questa metodica sono 3:

  • Sicurezza: il soggetto che pratica EMS o qualsiasi altra attività fisica in caso di stanchezza eccessiva, principi di nausea o giramenti di testa si deve fermare o prendere una pausa
  • Massima Contrazione Volontaria. E’ quello che chiediamo al cliente e che richiamiamo durante lo svolgimento dell’allenamento. Durante i 4’’ in cui la macchina invia l’impulso muscolare si deve cercare di contrarre tutti i distretti muscolari, anche quelli che non sono coinvolti nell’esercizio che si sta eseguendo
  • La respirazione. Al contrario di quanto avviene negli esercizi con sovraccarichi in cui durante lo sforzo trattengo il respiro, durante l’allenamento EMS la respirazione è normale, si continua a respirare anche durante i 4’’ di impulso muscolare. Questa regola viene adottata perché con questo metodo non vi è sovraccarico articolare

QUALI SONO I PRINCIPI OBIETTIVI RICHIESTI DAI CLIENTI?

La premessa è d’obbligo: uno dei pregi di questo allenamento è tonificare il muscolo senza eseguire esercizi con sovraccarichi. Zona cervicale, Spalle, Schiena, anche, ginocchia, etc. lavorano in scarico articolare. Durante l’esecuzione degli esercizi il soggetto fa fatica ad alzare le spalle, a contrarre le braccia, a fare un mezzo squat, ha la sensazione di sollevare bilancieri o manubri ma in realtà sta tonificando e guadagnando forza nei muscoli senza andare a sovraccaricare le articolazioni. Pregio impagabile per il nostro benessere.

Tonificazione, modellamento, dimagrimento, recupero post infortunio, male alla schiena sono gli obiettivi maggiormente richiesti dai nostri clienti.

QUALI SONO I COSTI?

I costi variano da €.35 a €.25 a lezione a seconda del numero di allenamenti inclusi nel pacchetto. Il cliente è sempre seguito da un EMS Personal Trainer, può fare lezione insieme ad un altro cliente, è poi compito del trainer di diversificare il metodo di allenamento e gli esercizi a seconda degli obiettivi di ciascuno

Recent Posts
Contattaci

Al momento non siamo on-line. Scrivici qua, ti risponderemo al più presto!

Not readable? Change text. captcha txt